Obiettivo della formazione imprenditoriale è per l’Ecipa quello di favorire una cultura d’impresa fondata sull’innovazione, sulla flessibilità operativa, sulla capacità di risolvere rapidamente i problemi, sulla propensione ad affrontare situazioni in continuo cambiamento.
L’apprendimento consapevole è alla base delle attività di formazione dell’Ecipa Calabria.
La pianificazione della formazione, segue e risponde concretamente al mutamento dello scenario economico, sociale e tecnologico che ha creato nel comparto artigiano e della piccola impresa nuovi bisogni e nuove esigenze formative.
La Progettazione formativa è la fase vera e propria di “costruzione” di uno o più interventi formativi, con l’obiettivo di acquisire nuove competenze (upskilling) o adeguare competenze già in possesso (reskilling).
Oggetto della Formazione Imprenditoriale sono, oltre le tematiche tecnico/specialistiche che consentono l’esercizio del ruolo professionale, anche quelle tecnico/gestionali, in modo da accrescere o maturare alcune qualità personali che sono alla base dei comportamenti manageriali:
- capacità di lettura dello scenario e di comprensione delle sue complessità;
- capacità di risoluzione dei problemi e scelte alternative;
- progettazione degli assetti organizzativi;
- capacità di rapportarsi adeguatamente all’ambiente esterno
Le aree individuate per gli interventi di Formazione e Progettazione riguardano:
- l’assistenza e consulenza ai giovani, alle donne e a quanti vogliano fare attività di impresa
- l’assistenza e consulenza alle imprese nel campo dell’informazione/formazione;
- l’assistenza e consulenza alle imprese nel campo della progettazione di interventi miratizalla definizione di strategie economiche ed organizzative per lo sviluppo delle piccole imprese e dell’artigianato.
Si rimarca inoltre che L’Ecipa rappresenta politicamente i bisogni formativi delle imprese, a livello nazionale ed internazionale, nei confronti degli interlocutori privati, pubblici ed istituzionali.
L’Ecipa nazionale svolge a tal proposito una funzione di servizio agli Ecipa regionali.
Una “RETE” comunicativa, con l’utilizzo di strumenti informatici per la circolazione a doppio senso di marcia (centro – periferia) delle informazioni, conoscenze, esperienze provenienti dal territorio e prodotte dal centro, è stata costituita a beneficio sia dei singoli che del Sistema.
L’Ecipa rielabora i dati contenuti nella propria Banca Dati, per rimetterli in circolo, con l’ausilio di supporti informatici per soddisfare le esigenze specifiche di chi li richiede.